Sono settimane difficili in Italia, tra i bollettini di guerra che arrivano dai media, economia sempre più in bilico e alternanza di stati d’animo. Se credi alla TV immagini l’apocalisse a Milano, poi quando sento gli amici e la famiglia mi accorgo di quanto arrivino notizie esagerate e molte fake news, per cui la giusta prevenzione viene del tutto male interpretata.

Sto vivendo questo periodo in Puglia, alternando l’insegnamento ai lavori agricoli. Il contatto con la natura mi consola dei piani che stanno saltando, uno dietro l’altro. Il salone del mobile è stato rinviato a giugno, quindi il mio previsto rientro a Milano e il lavoro in fiera sono spostati. E pensare che mi stavo preparando psicologicamente allo switch verso i ritmi serrati, i viaggi in metro, i cocktail…ah i cocktail degli amici bartender.

Approfitto del cambio di programma per anticipare la preparazione del terreno per l’estate. Sto sperimentando un nuovo metodo di concimazione giapponese il BOKASHI, che consiste nella preparazione del substrato, senza sprechi e senza chimica aggiunta, con gli scarti di cucina.
Il termine Bokashi deriva dal Giapponese e significa miscuglio. Bokashi EM definisce un composto di materiale organico, formato da un minimo di tre sostanze base diverse, fermentato tramite l’azione dei microrganismi. Questo processo consente di ottenere un prodotto di altissima qualità per il suolo, dato che i microrganismi arricchiscono la materia organica di sostanza come vitamine ed enzimi utili.

Il mio bokashi lo sto producendo io stesso, a partire dagli scarti di cucina e dell’orto, dagli scarti delle potature e dal letame.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...