Nel bel mezzo della seconda edizione del corso professionalizzante, per cuoco, sostenuto da un finanziamento per la Regione Puglia, sogno una pausa silenzio. A differenza dei normali corsi, in cui lo schema è fisso, qui abbiamo la possibilità di gestirci e modulare, con elasticità, le giornate, in base alla materia prima disponile, in termini di risorse umane e soprattutto di ingredienti. La spesa subisce variazioni e anche gli studenti sono più o meno preparati e interessati. Quello che ho la certezza di aver raggiunto è l’obiettivo più difficile, secondo me. Infatti anche chi era approdato a questo corso perché aveva tempo libero da impiegare, ma non pensava minimamente di approcciare la cucina come un possibile lavoro, forse non ha cambiato idea, ma sicuramente ha imparato cose nuove, divertendosi. Questa è la mia filosofia: devi amare quello che fai, ci devi mettere passione e positività e, da parte mia, ho voluto aggiungere anche una buona dose di realismo. Ed è così che studenti, che quasi non sapevano impugnare un coltello, a metà corso hanno realizzato l’uovo marinato di Carlo Cracco e un risotto in bisque. E così abbiamo vinto tutto!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...