Lavorare all’estero, per me, è sinonimo di “trovare il tempo di assaggiare quello che la città offre, in termini gastronomici”. Per conto di Candy, Haier Group, con la mia assistente Ilaria, sono a Berlino, per IFA2019. Siamo chiusi in fiera dalle 8.30/9 del mattino, fino alle 18. Giusto il tempo di qualche sigaretta per allentare la tensione, tra uno show e il successivo, bere acqua e saltare, regolarmente, il pasto. Non siamo nemmeno a metà dell’avventura berlinese e già la stanchezza si fa sentire, con prepotenza. Per fortuna, ci sono quelle poche ore tra rientro in hotel e crollo sul letto, da dedicare alle gastro-scoperte. Alloggiamo in un quartiere che offre una vasta scelta di cucina etnica, che non solo incontra le mie preferenze, ma mi permette di sentirmi leggero e in forma, perchè sono sapori “quasi casalinghi” per me.

Abbiamo assaggiato un ottimo vietnamita, che è stata una gradita scoperta, visto che non è così facile trovare questa raffinata cucina, al di fuori dell’Asia.

Abbiamo provato un cinese piccantissimo, ribattezzato subito “ciotola d fuoco” e infine un Thay interessante. La Thay è una cucina, purtroppo, un po’ sottovalutata, ma che io trovo fantastica, se ben eseguita. Se a Milano non ritrovo i sapori originali, a Parigi, invece ho scovato un piccolo posto, che mi ha riportato a Bangkok in un secondo. Anche l’esperienza di Berlino è stata gradevole e complessivamente fedele ai ricordi delle mie papille gustative.

Premio best dinner a un ristorantino indiano in cui abbiamo gustato ottimi samosa, come apertura e tandoori di pesce e pollo, accompagnati da riso profumatissimo.

Per spezzare il trend orientale abbiamo voluto provare il goulash e vedremo di non farci mancare anche uno stinco e una spargelsuppe, come da tradizione teutonica.

E per colazione? Abbondante e organic come prescrivono le tendenze mitteleuropee del III millennio.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...